Installazione ascensore: guida per la scelta di un ascensore

da | 4 Mar 2025 | Ascensori

L’installazione di un ascensore rappresenta una soluzione fondamentale per migliorare la mobilità all’interno di edifici residenziali e commerciali, garantendo comfort, sicurezza e accessibilità. Che si tratti di un impianto in un condominio, una villetta privata o un’attività commerciale, esistono diverse opzioni di impianto ascensore adatte a ogni esigenza.

Oltre ad aumentare il valore di un immobile, un ascensore facilita la vita quotidiana di anziani e persone con difficoltà motorie. La scelta del modello più adatto dipende da vari fattori, tra cui lo spazio disponibile, il budget e le esigenze di personalizzazione. In questo articolo analizzeremo le tipologie di ascensori, i costi, le normative e le fasi di installazione, ma andiamo per ordine.

tipologie ascensori

Tipologie di Ascensori 

Esistono diversi tipi di ascensori, ciascuno con caratteristiche specifiche per adattarsi alle diverse esigenze strutturali ed economiche. Vediamo le principali tipologie:

Ascensori interni – questi sono perfetti per abitazioni private e piccoli condomini. Sono progettati per garantire un ingombro minimo, spesso con soluzioni su misura.

Ascensori per esterno – questo tipo di ascensore viene installato quando non è possibile intervenire sulla struttura interna dell’edificio. Solitamente, questi ascensori sono protetti da una incastellatura metallica che garantisce resistenza agli agenti atmosferici.

Mini ascensori condominiali – questi ascensori sono ideali per edifici residenziali con pochi piani. Consentono di migliorare l’accessibilità senza opere edilizie invasive.

Ascensore montascale – una soluzione alternativa agli ascensori tradizionali, utilizzata prevalentemente in contesti privati per superare dislivelli all’interno delle abitazioni.

Ascensore senza fossa – modello innovativo che non richiede scavi, perfetto per abitazioni private con spazi limitati.

Montacarichi per persone da esterno – indicato per strutture commerciali o industriali che necessitano di un sistema di sollevamento per persone.

Ascensori su misura – questi ascensori sono ovviamente progettati in base alle esigenze specifiche di spazio e design, con ampia scelta d materiali e finiture.

Normative per l’istallazione di un ascensore 

L’installazione di un ascensore deve rispettare precise normative per garantire sicurezza ed efficienza. Le principali disposizioni includono:

Direttive macchine 2006/42/CE: questa direttiva regola le piattaforme elevatrici senza cabina e i mini ascensori.

Norme UNI EN 81-20 e 81-50: Definiscono le specifiche di sicurezza per ascensori tradizionali.

Legge 13/1989: Stabilisce criteri per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Normative antincendio: Regolano l’installazione di ascensori in edifici pubblici o strutture con elevate esigenze di sicurezza.

Prima di procedere con l’installazione, è essenziale consultare un esperto per verificare il rispetto delle normative vigenti e richiedere un preventivo ascensore.

Quanto costa mettere un ascensore?

Il costo di un impianto varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Dimensioni e capacità di carico
  • Tipo di trazione (se questa è elettrica o idraulica)
  • Materiali della cabina e delle porte
  • Esigenze di personalizzazione e accessori opzionali

Ecco una stima ( molto indicativa ci teniamo a sottolinearlo) dei prezzi

  • Ascensore per esterni € 8.000 – € 15.000
  • Ascensore domestico € 10.000 – € 25.000
  • Montascale interno € 3.000 – € 10.000
  • Montacarichi a pedana € 5.000 – € 12.000
  • Ascensore per scale ( piattaforme elevatrici) €6.000 – €15.000

Installazione ascensore: fasi e permessi

L’installazione segue diverse fasi  fondamentali

1. Progettazione e disegno ascensore: in questa prima fase, vengono valutati spazio disponibile, vincoli architettonici e requisiti dell’utente.

2. Richiesta permessi edilizi: questa fase è necessaria per installazioni esterne o modifiche strutturali.

3.Scelta dell’incastellatura metallica: è la struttura portante che garantisce stabilità e resistenza.

4.Istallazione e collaudo: Il montaggio dell’impianto e verifica della conformità agli standard di sicurezza.

5. Manutenzione e verifiche periodiche: queste sono obbligatorie per garantire il corretto funzionamento dell’ascensore nel tempo.

Ascensori interni ed esterni: differenze e vantaggi

Gli ascensori interni migliorano l’accessibilità e il valore dell’immobile senza alterare l’estetica dell’edificio, mentre l’ascensore per esterno è sicuramente la soluzione ideale per edifici senza spazio interno disponibile. Le strutture per gli ascensori esterni, possono essere realizzate in acciaio, vetro o materiali compositi per garantire resistenza e design. Esistono in commercio ovviamente anche ascensori cosiddetti economici, opzioni più accessibili con funzionalità base per chi ha un budget limitato.

In definitiva l’installazione di un ascensore rappresenta un investimento sicuramente importante per migliorare la qualità della vita, aumentando il valore dell’immobile e garantendo accessibilità a tutti. A seconda delle esigenze, è possibile scegliere tra un ascensore per villetta, una mini piattaforma elevatrice, o un montacarichi per disabili da interno.

 

RICHIESTA PREVENTIVO

Tipo di installazione

Interessato al modello

Nº di fermate

Ho letto e accetto l'Informativa Legale e la Privacy Policy